La nuova comunicazione preventiva delle spese di superbonus per il 2024 e 2025

La nuova comunicazione preventiva delle spese di superbonus per il 2024 e 2025

Il 17 settembre 2024 è stato emanato un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che prescrive le modalità e le tempistiche per l'invio, all'ENEA e al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), delle informazioni relative agli interventi di miglioramento energetico e riduzione del rischio sismico necessari per ottenere il superbonus previsto dall'articolo 119 del Decreto Legge 34/2020.

In particolare, l'articolo 3 del Decreto Legge 39/2024 ha previsto un nuovo obbligo di comunicazione riguardante le spese sostenute nel 2024 (e nel 2025 per lavori in corso) per gli interventi che danno diritto al superbonus connessi ad efficientamento energetico oppure miglioramento delle prestazioni antisismiche. Questo obbligo è applicabile esclusivamente a chi intende usufruire del superbonus, mentre non riguarda coloro che beneficiano di altre agevolazioni, come il sismabonus o l'ecobonus standard.

Soggetti obbligati alla comunicazione
Devono adempiere a questo obbligo coloro che:

  • non hanno concluso i lavori entro il 31 dicembre 2023, ma hanno già presentato la CILA-S (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata - Superbonus) o la richiesta per la demolizione e ricostruzione dell'edificio;
  • presentano tali documenti a partire dal 1° gennaio 2024.

Responsabili dell'invio della comunicazione
L'invio della comunicazione è a carico dei:

  • tecnici abilitati che certificano gli interventi di riqualificazione energetica e che già trasmettono la documentazione all'ENEA. Essi dovranno includere anche questa nuova comunicazione nelle loro asseverazioni;
  • professionisti che seguono gli interventi per la riduzione del rischio sismico, i quali dovranno inviare la comunicazione al PNCS.

Informazioni richieste
Le informazioni da trasmettere comprendono:

  • i dati identificativi dell’immobile, da un p.d.v. catastale;
  • le spese sostenute fino al 30 marzo 2024 e la percentuale di detrazione applicabile;
  • Le spese previste per il restante periodo del 2024 e per il 2025, con le rispettive percentuali di detrazione (che possono variare dal 70%, 65% al 110%, a seconda del tipo di intervento e dell'anno).

Tempistiche di invio
Le scadenze per l'invio delle informazioni variano. In particolare,

  • per gli interventi di riqualificazione energetica, la comunicazione deve essere inclusa nelle asseverazioni trasmesse all'ENEA;
  • per gli interventi di riduzione del rischio sismico, la comunicazione va inviata al PNCS entro il 31 ottobre 2024 se la spesa a SAL è approvata prima del 1° ottobre, oppure entro 30 giorni dall'approvazione del SAL, se successiva a tale data.

Il mancato rispetto di questi obblighi comporta sanzioni significative, finanche alla perdita del diritto al superbonus, per gli interventi per cui la CILA-S sia stata presentata a decorre dal 30 marzo 2024.

 

logo-moma_tax.png
Milano
Largo Ildefonso Schuster, 1 - 20122
Tel. +39 02 66661322
Fax +39 02 66661323
studio@moma.tax

Lissone

Via Antonio Gramsci, 16 - 200851
Tel. +39 039 2450067
Fax +39 039 2450067
studio@moma.tax

Termini e Condizioni d'uso del sito

Ricerca